Dal 18 maggio al 4 giugno torna “Racconti per Ricominciare”
Dal 18 maggio al 4 giugno torna “Racconti per Ricominciare”, Festival di Teatro diffuso ecosostenibile nei siti del Patrimonio Culturale della Campania.
leggi tuttoTante sorprese al Parco Borbonico del Fusaro.
Dallo scorso 13 aprile 2023 e fino al 3 giugno, il Parco Borbonico del Fusaro è divenuto
sede di eventi culturali
VINO & NATURA: alla scoperta degli Astroni – 2 eventi ad aprile
VINO & NATURA: alla scoperta degli Astroni – 2 eventi ad aprile. Con l’avvenire della primavera riparte una nuova stagione di eventi in cantina
leggi tuttoTour experience primavera – estate 2023
Tour experience primavera – estate 2023. Scopri il calendario eventi Visit Campi Flegrei. Natura, storia, enogastronomia.
leggi tutto#INNAMORATI alla Casina.
Vinci un matrimonio da sogno alla Casina Vanvitelliana. Proprio su quest’ultima, Real Casino di caccia voluto dal re Ferdinando IV, sarà installata l’opera artistica “Cuore di Napoli”, una scultura tridimensionale e luminosa, composta da 27 pixel, realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Napoli.
leggi tuttoDa “Profumo di Cafè” arriva il “Maritozzo”.
Leggenda vuole che il dolce, tanto tempo fa venisse donato dal ragazzo alla propria fidanzata il primo venerdì di marzo
leggi tuttoLa Magia del Natale al parco Vanvitelliano.
Si accendono le luci di Natale a Bacoli, con l’inaugurazione del Parco Vanvitelliano. Un percorso ricco di installazioni luminose per la gioia di grandi e piccini.
leggi tuttoDedalo il Bus turistico che collegherà i siti archeologici flegrei.
Parte domani il servizio sperimentale che prevede l’attivazione di due navette circolari che dal 25 novembre 2022 al 15 gennaio 2023 offriranno l’opportunità di raggiungere i siti dei Campi Flegrei.
leggi tuttoGli Art Days annunciano i risultati della open call WineWise.
Gli Art Days annunciano i risultati della open call WineWise
leggi tuttoCultura ed enogastronomia si incontrano grazie all’Associazione Ristoratori Flegrei.
Parte, ufficialmente, “Visita il Parco Archeologico dei Campi Flegrei” e l’ARF (Associazione Ristoratori Flegrei) ti farà uno sconto del 10% sul conto, presentando il biglietto del Parco, presso i ristoratori aderenti all’iniziativa
leggi tuttoArcheocamp: Rassegna di Archeologia Subacquea nei Campi Flegrei VI Edizione.
Internazionale Guido Dorso, in occasione della VI edizione di ArcheoCamp, setti mana dell’archeologia
subacquea nei Campi Flegrei, organizza nei giorni 26 e 27 Ottobre un Convegno e una Tavola Rotonda
presso il Palazzo Migliaresi del Rione Terra di Pozzuoli (NA).
Il Montenuovo, la montagna più “giovane” d’Europa.
Simbolo della dinamicità dei Campi Flegrei, è la prova di come il territorio si evolva e non sia una semplice fotografia, ma il risultato di violenti eventi naturali che l’uomo non può dominare. Il Monte Nuovo, con i suoi 180 metri d’altezza, sorge al centro del Golfo di Pozzuoli, e con la sua eruzione del 1538 ne ha cambiato per sempre la morfologia.
leggi tuttoKayak Experience alla Baia degli Imperatori
Tour experience in Kayak.
Una emozionante passeggiata in kayak per ammirare il tramonto flegreo, sulla costa di Baia nei pressi del Castello Aragonese.
Parte la Summer Edition 2022 di Visit Campi Flegrei.
Parte la Summer Edition 2022 di Visit Campi Flegrei. Scopri tutte le novità per l’estate. Scegli il tuo tour e prenota subito.
leggi tuttoWeekend di eventi nei Campi Flegrei.
Un meraviglioso weekend di eventi alla scoperta dei Campi Flegrei, tra arte, storia e natura.
leggi tuttoRacconti per ricominciare. Edizione 2022.
Un evento diffuso di percorsi teatrali itineranti, ambientati negli spazi all’aperto di magnifici siti del patrimonio culturale e paesaggistico campano.
leggi tutto“La magia delle lucciole”. La nuova edizione 2022.
L’evento che tutti aspettano ritorna. Negli ultimi cinque anni abbiamo vissuto serate meravigliose con grandi e piccini.
“La magia delle lucciole”
Sabato 14 maggio arriva il Giro D’Italia.
Dopo 9 anni di assenza, ritorna una nuova edizione del Giro d’Italia, che questa volta farà tappa anche a Napoli e nei comuni dei Campi Flegrei: Bagnoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida
leggi tuttoCapitan Burger tra le “eccellenze italiane 2022”
Capitan Burger tra le “eccellenze italiane 2022” Un riconoscimento che dà la possibilità a professionisti e imprenditori di essere conosciuti per la propria storia.
leggi tuttoCUMA E I CAMPI FLEGREI. ARCHEOLOGIA | STORIA | SOCIETÀ | TERRITORIO
Al fine di restituire al pubblico una delle realtà archeologiche più affascinanti della Campania si è avviato nel 1994 il progetto Kyme, promosso dall’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta,
leggi tuttoI “misteri” di Procida.
La Settimana Santa di Pasqua rappresenta per l’isola di Procida un momento ricco di eventi, dove religione, tradizione e arte culinaria si incontrano, attirando centinaia di isolani e turisti.
leggi tuttoPresentazione del volume “U Preincipe creiature” di Luigi Di Razza.
Sabato 16 aprile presentazione presso la Biblioteca comunale Polo culturale Palazzo Toledo. presentazione del volume ‘U Preincipe creiateure”, di Luigi Di Razza, Prefazione a cura di Nando Paone.
leggi tuttoTour alla scoperta del centro storico di Bacoli.
Alla Scoperta della Piscina MIrabilis con degustazione in vigneto. Prossime date: 3 e 10 aprile. Sita nel cuore del centro antico di Bacoli Piscina Mirabilis
leggi tutto“Cento Camerelle” si colora con un nuovo murale.
Il piccolo borgo di “Cento Camerelle” è un mix di colori e tradizioni flegree. Attraversare i suoi viottoli è un meraviglioso salto nel passato, e dà la possibilità, a chiunque passi di lì, di godere di una vista mozzafiato sul mare.
leggi tuttoRegala un’esperienza con Visit Campi Flegrei.
Regala un’esperienza con Visit Campi Flegrei.
Indecisi su cosa regalare per Natale?
Scegli un’esperienza nei meravigliosi Campi Flegrei!
Il presepe napoletano: un’antica tradizione tra sacro e profano.
Il presepe napoletano rappresenta, senza dubbio, uno dei simboli più strettamente legati alla tradizione natalizia della città. Una città che, con le sue mille contraddizioni, incarna perfettamente lo spirito del luogo unendo sacro e profano, spiritualità e vita quotidiana.
leggi tuttoCalendario eventi festività natalizie.
Calendario eventi festività natalizie. È già pronto il grande calendario del mese di dicembre con i vostri tour più amati, e tante novità!
leggi tuttoL’oasi dei Variconi e la migrazione dei Flamingo.
Esiste un’oasi nascosta, a sinistra dell’imponente fiume Volturno, che tra ottobre e novembre ospita una specie alquanto insolita per la nostra fauna: il Fenicottero rosa.
leggi tuttoPresentazione del libro “I custodi del vino”.
La vite è da sempre simbolo di gioia e rinascita, proprio come il vino che ne deriva, simbolo di incontro, lavoro, e tradizione.
leggi tuttoL’eremo di Monte S. Angelo
L’eremo di Monte S. Angelo. Da circa 12.000 anni, il sommo Monte Gauro domina il panorama dell’area flegrea con le sue tre vette.
leggi tutto