Trekking


Trekking Monte Nuovo + Lago D’Averno
Walking Tour

Walking tour alla scoperta della Sibilla Cumana.
Durata circa 2 ore
Lunghezza circa 2 Km con pendenze.
Difficoltà medio\bassa
Raduno ai piedi del Parco Archeologico di Cuma. Visita guidata all’acropoli, In uno spazio relativamente ristretto, la visita del parco archeologico di Cuma permette di cogliere il divenire della storia. Sono perfettamente visibili le opere difensive greche del VI secolo a.C. e le modifiche dell’assetto urbanistico della città, mentre i mausolei sanniti mostrano le novità ideologiche della civiltà campana.

Walking tour Parco Archeologico Terme di Baia
Durata circa 2 ore
Lunghezza circa 2 Km con pendenze.
Difficoltà medio\bassa
Raduno all’ingresso del Parco archeologico di Baia. Visita guidata all’interno del Parco Archeologico.
La Terme di Baia (Parco archeologico di Baia) è un insieme di costruzioni e spazi attrezzati degradanti verso il mare, ingrandite ed arricchite per alcuni secoli. Non sono terme, alberghi, ville, semplici dimore o templi dedicati alle varie divinità, ma tutto ciò messo insieme. È questa la caratteristica che rende singolare l’agglomerato risalente dai primi anni del II secolo a.C. al IV d.C.

Visita guidata Castello Aragonese di Baia e Museo Archeologico dei Campi Flegrei.
Durata circa 3 ore.
Attualmente ospita il Museo Archeologico Flegreo, divisi in diversi settori sono esposti interessanti reperti archeologici che aiutano a ricostruire la storia di Cuma, Pozzuoli, Miseno, Bacoli, Liternum e del Rione Terra. I percorsi sono ben articolati e le eccezionalità sono opportunamente messe in luce, dando loro anche il giusto risalto artistico.
Dagli spalti e dai bastioni si possono godere panorami semplicemente bellissimi.

Walking Tour Pozzuoli con visita Anfiteatro Flavio
Durata circa 2 ore.
Lunghezza circa 2 km,
Difficoltà bassa
Luogo di ritrovo e partenza da Largo Palazzine. Si andrà alla scoperta del Anfiteatro Flavio accompagnati da una guida turistica professionale. Edificato nel I sec. d.C. dagli stessi architetti e con uguali materiali del Colosseo, dopo anche quello di Capua è il terzo per grandezza in Italia. Ma per lo stato di conservazione dei sotterranei, solo a Pozzuoli può essere compresa la complessa organizzazione per rendere fruibili i diversi spettacoli che si svolgevano nella splendida arena.
Procida Experience

È stata l’isola di Arturo, attraverso la penna di Elsa Morante. La scenografia naturale di alcune delle scene del Postino con l’immenso Massimo Troisi: è Procida. La nostra perla flegrea, Capitale della Cultura 2022.
Andremo alla scoperta della sua storia, delle sue tradizioni, dei suggestivi e colorati vicoli che fanno di quest’isola un luogo unico.
Partiremo dal porto, nei pressi del quale ritroveremo la Chiesa di Santa Maria della Pietà, eretta nel 1760 sulle fondamenta di una preesistente cappella, fondata nel 1616 dai marinai e, per questo, conosciuta come la Chiesa dei Marinai.
Da qui ci sposteremo verso uno dei suoi luoghi simbolo, una vera e propria cartolina: la Corricella. Un porticciolo seicentesco rinomato per la sua particolare architettura fatta di archi, cupole, finestre, gradinate, logge, scale e facciate dai colori pastello. Attraverso salita castello, proseguiremo il nostro viaggio sull’isola fin su Terra Murata, dalla quale poter godere di una vista mozzafiato su uno dei panorami più famosi al mondo.
Una volta giunti in cima, una delle costruzioni più importanti è senza dubbio il Palazzo d’Avalos, realizzato alla metà del ‘500. Nel 1830 l’edificio fu trasformato in una vera e propria cittadella carceraria, chiusa poi nel 1988. Attualmente è visitabile solo dall’esterno.
Subito dopo troviamo l’Abbazia di San Michele la cui prima realizzazione avvenne tra l’VIII e il IX secolo.
Sea Experience


Tour in barca Baia sommersa.
.Il tour avrà inizio dallo storico Porto di Baia uno dei luoghi di villeggiatura più rinomati e alla moda per la classe aristocratica romana. Qui, infatti, sorsero ricche ville di cui abbiamo numerosi e preziosi resti, attualmente custoditi dal Parco archeologico. L’agglomerato si estende fino al porto, su cui sorge l’affascinante tempio di Venere: risalente al II secolo d.C, è in realtà un impianto termale di età adrianea.
Terminata la visita, inizieremo la nostra esperienza a bordo di una imbarcazione con fondo trasparente che ci consentirà di osservare gli antichi resti della città di Baia, sprofondati a causa del fenomeno del bradisismo. La prima tappa sarà il Ninfeo di Punta Epitaffio, ninfeo romano risalente al I secolo d.C., all’epoca dell’imperatore romano Claudio.

Tour in SUP Marina Acquamorta.