
Antico rudere L’escursione inizierà presso l’entrata del Campiglione, a pochi metri dall’ingresso del Carney Park, immergendoci subito nel bosco di castagni che domina l’interno della bocca del Monte Gauro. Sul lato del Monte Barbaro attraverseremo la fitta e selvaggia vegetazione che costeggia il Carney Park; nel sottobosco, tra cespugli di more e pungitopo, risaliremo le pendici tufacee di una delle più antiche strutture vulcaniche dei Campi Flegrei, sede di antiche leggende, e teatro della prima guerra sannitica, nel 343 a.C. Risaliremo la vetta alla ricerca di un antico rudere, quel che resta dell’eremo di San Salvatore, le cui prime testimonianze documentate risalgono al 1087. Dal 1800 viene dipinto già in stato avanzato di abbandono. Punto di sosta per i pastori del secolo scorso, ci donerà una vista assolutamente unica sui Campi Flegrei.
Difficoltà escursione : T
Durata media : 3 ore
Distanza percorsa : 5 km
Dislivello max : 280 m
Raduno dei partecipanti area di servizio Baiano via Vicinale Campiglione, di fronte Bar Santinis ore 10.00
Per Info e prenotazioni (obbligatoria)
e-mail: info@visitcampiflegrei.eu
Tel. 3208015037 – 3803675781
WhatsApp 3475507420
Costo: € 10, comprensivi di radioline sanificate e guida naturalistica AIGAE.
Riduzioni:
– € 8 possessori tessera FITEL;
– € 8 acquisto ticket online (N.B La prenotazione potrà essere disdetta fino a 48 ore prima dell’evento, col rimborso totale della cifra. Viceversa, la nostra associazione sarà autorizzata a trattenere l’intero importo.)
– € 5 ragazzi 13 – 17 anni;
– gratuito under 13
N.B. La tessera Fitel 2021 può essere richiesta tramite gli accompagnatori presenti ai tour o contattando il nostro staff.
COSA PORTARE
Abbigliamento adatto.
Indossare scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita.
1lt d’acqua
Macchina Fotografica.
NORME ANTI COVID-19
#CAMPANIASICURA
All’ingresso sarà rilevata la temperatura
corporea impedendo l’accesso in caso di
temperatura superiore ai 37.5°
—
Indossa la mascherina all’arrivo
—
Evita abbracci e strette di mano
—
Rispetta sempre la distanza
interpersonale di 1 metro
—
Copri bocca e naso se starn
o tossisci
—
Attieniti alle misure di prevenzione
illustrate sull’apposita segnaletica
o dal personale addetto
L’organizzazione fornirà gel disinfettante per le mani e radioline sanificate per consentire il rispetto della distanza di sicurezza tra le persone.